Nel cuore dell’estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a Favischio e Cerqua nelle due frazioni di Posta.
Cinque giorni di festeggiamenti fanno assaporare la musica, i sapori e le immagini del passato del borgo.
Il 12 agosto la Piazzetta Fiume ospita la seconda edizione del Festival Super8 “Le Nostre Radici”: si riaccende la memoria del borgo raccontata attraverso immagini d’epoca proiettati sotto le stelle. Un emozionante tuffo nel passato che prende nuovamente vita mostrando scorci di vita contadina, feste , volti e voci che hanno fatto la storia del paese. E per rendere più dolce la serata l’Associazione “Il Castagno”, offre cornetti caldi a tutti i presenti.
Il 13 agosto è una giornata dedicata allo sport e la convivialità a Posta dove si svolge la seconda edizione del Torneo Scapoli vs Ammogliati.
Per rivivere le gioie tradizionali il 16 agosto a Piazzetta Fiume per l’intera giornata sono in programma giochi popolari come il Tiro al Gallo, cibi della tradizione come le Mezza Maniche Eufranio, concerti e premiazioni dei tornei.
Domenica 17 agosto è il giorno più sentito, dedicato alla festa religiosa. La tradizionale sveglia con colpi oscuri alle 8 annuncia l’inizio delle celebrazioni a cui segue la Santa Messa con processione che porta il paese in cammino, accompagnato dalla banda musicale di Nerola. Al termine viene consegnato il pane benedetto ai partecipanti.
Nel pomeriggio, seguono di nuovo i giochi popolari, seguiti dall’attesissima apertura delle cantine dove i sapori locali incontrano l’ospitalità del borgo. Una serata musicale accompagna fino allo spettacolo più atteso: i fuochi d’artificio delle 23.00, firmati dalla storica ditta Casciani.
Un’occasione speciale per vivere la bellezza e l’autenticità dei borghi reatini.
Altri contenuti da I Borghi
Frasso Sabino, Poggio San Lorenzo, Torricella in Sabina, Monteleone
Frasso Sabino Frasso Sabino ha origini molto antiche, il primo documento attestante la sua esistenza e’ datato 955 sul “Regestrum Farfense” come donazione all’abbazia di Farfa. Sul nome del borgo vi sono 3 differenti ipotesi: la prima che il nome derivi dai “frassini”...
Belmonte in Sabina
Il borgo di Belmonte in Sabina e’ di origini medievali, la prima documentazione scritta risale al XIV secolo come castrum Belmontis, ma la sua storia e’ assai più antica. Dove adesso sorge il paese vi era l’antica città di Palatium, abitata dagli Aborigeni, di cui ci...
Antrodoco e Borgovelino
Il borgo di Antrodoco è situata lungo la via Salaria, a circa 20 Km dal capoluogo provinciale, Rieti, tra i Monti Reatini e quelli del Cicolano, all’altezza di circa 500 metri. Antrodoco è rinomata per le caratteristiche Gole di Antrodoco e Gole del Velino....