Il borgo di Belmonte in Sabina e’ di origini medievali, la prima documentazione scritta risale al XIV secolo come castrum Belmontis, ma la sua storia e’ assai più antica.
Dove adesso sorge il paese vi era l’antica città di Palatium, abitata dagli Aborigeni, di cui ci parla Dionigi di Alicarnasso scrivendo che era situata tra Reate (Rieti) e Trebula (Monteleone). Pertanto ad oggi in localita’ Grotte Zoccani – nella frazione di Seconde Ville e’ stato rinvenuto un insediamento di epoca pre-protostorica con reperti tra Eneolitico ed eta’ del Bronzo e in localita’ Guardiola, un antico luogo di culto dove svettava un menhir che oggi e’ rotolato a valle.
Questo luogo vide il succedersi di Chiesa, grandi famiglie come Brancaleoni, Cesarini, Mattei, Lante della Rovere per poi divenire marchesato e nel 1781 appartenere al Marchese Amanzio Lepri insieme al feudo di Rocca Sinibalda. Tra i luoghi di interesse il Parrocchiale di San Salvatore che custodisce affreschi del ‘500 opere di gran valore tra cui una copia del Guido Reni di San Michele Arcangelo. In località Terze Ville un muraglione poligonale alto 4 metri databile fine II ed inizio I secolo a.C. detto anche Mura Cicloniche. Inoltre la vicina chiesa di Sant’Elena che si erge su un antico tempio romano.
Luoghi d’interesse nei dintorni:

Piazza del Colle di Longone di GiovanniRampazzi
Altri contenuti da I Borghi
La scritta DVX: sotto le lettere del passato, cresce una nuova foresta.
Ci sono segni che la storia incide nel paesaggio e radici che la natura intreccia con il tempo. Insieme, costruiscono l’identità profonda di un territorio. Così, sulla cima del Monte Giano, la monumentale scritta “DVX” si impone ancora allo sguardo, con lettere alte...
150° Anniversario della Nascita del Dottor Don Luigi Mannetti
Il 23 agosto si è tenuta ad Antrodoco la celebrazione della Giornata della Solidarietà e 150° anniversario della nascita del Dottor Don Luigi Mannetti, nato proprio il 23 agosto 1875. Una data che porta con sé un significato profondo, perché Don Luigi Mannetti è stato...
Borghi in Festa: Favischio e Cerqua celebrano San Giuseppe da Leonessa 2025
Nel cuore dell'estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a Favischio e Cerqua nelle due frazioni di Posta. Cinque giorni di festeggiamenti fanno assaporare la musica, i sapori e...