Nel luglio 2021 è mancata a questa vita la musicista e docente Cinzia Damiani, Fiduciaria del Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia per la sede di Contigliano-Collebaccaro – Parco della Musica di Villa Battistini. Fra gli altri, il Comune di Contigliano ne aveva commemorato la scomparsa – dedicando alla memoria di Cinzia uno splendido concerto di venti fiati, tenuto il 23 luglio dai suoi colleghi e allievi, nell’antica Piazza XX Settembre nel centro storico di Contigliano; presente anche il Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia, M° Roberto Giuliani.
Cinzia Damiani, pianista, si era diplomata presso il Conservatorio stesso, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Benigno Benigni. Aveva ricevuto il diploma di merito nel I corso internazionale d’interpretazione che il M° Carlo Zecchi ha tenuto a Roma; mentre la facoltà di musica “M. Tupinambà” di San Paolo le conferì il diploma a seguito della sua seconda tournée in Brasile.
Medaglia d’oro al concorso di Osimo, ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa, in Asia e nelle Americhe. Solista e componente di formazioni cameristiche – dal duo all’ orchestra, aveva rappresentato l’Italia presso vari festival internazionali di musica: Campos do Jordao, Tunja, Venezia – “Opera Prima“, “Gran Prix de Rome” – Accademia di Francia.
Ha svolto attività didattica presso Università e Conservatori, in particolare in materia di musica da camera, ed anche di compositori contemporanei italiani. La divulgazione delle opere di autori italiani è uno degli scopi perseguiti per anni, con il duo Damiani-Bruno (due pianoforti), riscuotendo sempre calorosi consensi di critica e di pubblico. Cinzia Damiani ha aderito anche a concerti di beneficenza nell’ambito di manifestazioni organizzate da enti umanitari quali Caritas ed Unicef. Ha realizzato, sia in Italia che all’estero, varie incisioni discografiche e partecipazioni radiofoniche e televisive.
Pianista solista nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, a quella pianistica ha affiancato, per anni, l’attività di direttore di coro e di maestro sostituto. Ha scritto alcuni articoli ed un piccolo saggio sulla valenza dei costumisti nell’opera lirica. Molti importanti autori italiani e stranieri hanno composto appositamente per lei o le hanno dedicato le loro opere: Mortari, Ziino, Liguori, Chiti, Curinga, Borda, Iliev, Lolini, Belpassi, Jiang, Mirenzi, Vescovo ed altri.
Era stata titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma; per il quale fin da ultimo aveva ricoperto la carica di Fiduciaria per la sede di Contigliano – Parco della Musica di Villa Battistini.
In quest’ultima funzione “competenza, passione, capacità di visione” di Cinzia avevano incontrato e nutrito il nostro territorio; con il condiviso impegno ispirato a legare più in profondità i luoghi e la gente alla grande istituzione musicale cui apparteneva. Di questa esperienza proficuamente avviata, resta la speranza che “il Conservatorio di Santa Cecilia renda più forte e radicata la sua presenza qui – e ancor più rilevante la proposta educativa, artistica, culturale, che così autorevolmente rappresenta nel mondo”.
A Cinzia – alla sua memoria viva e impegnativa, gli Amici di Rieti dedicano ora un omaggio – che si carica peraltro di significati di drammatica attualità. Il nostro socio Maurizio Marchetti ha acquisito infatti ad un’asta a Londra, nei giorni scorsi, una fotografia inedita del baritono Mattia Battistini, con sua dedica autografa del 1902 – inviata da Odessa, una delle città martiri della guerra che sconvolge l’Ucraina e l’Europa: l’immagine fotografica e la dedica testimoniano fra l’altro il legame multiverso e profondo, che spiritualmente unisce tutti noi alla Russia all’Ucraina; anche attraverso la straordinaria vicenda umana e artistica di Mattia Battistini, che tanta parte della vita e del canto dedicò al mondo russo.
Con la fotografia, Maurizio Marchetti ha acquisito anche un dipinto su carta ritraente Mattia Battistini, originale di Antonino Calcagnadoro – l’artista reatino autore con la sua bottega anche del ciclo pittorico che illustra la Villa – Parco della Musica di Contigliano.
Le acquisizioni suddette sono state condivise con l’Associazione Amici di Rieti, la quale si accinge a farne dono al Comune di Contigliano – perché diventino occasione di omaggio a Cinzia Damiani, in prossimità del primo annuale della sua scomparsa. Con l’omaggio, siano motivo ulteriore di percorrere sulla via della musica processi di vero accrescimento, che si alimentino di storia di cultura di pace.
Foto Gallery
Il Coro G. Ottavio Pitoni di Rieti e il Maestro Lucio Ivaldi
Domenica 5 giugno nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo in Contigliano, in occasione della presentazione del libro di Gilberto Rocchi...
Contigliano e FAI-Rieti per Mattia Battistini, nei luoghi della sua vita
30 Aprile 2022 a Villa Battistini, nel Parco della Musica di Collebaccaro di Contigliano - sede del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Mattia...
Lucio Battisti – Cinquant’anni In Onda
Nei giorni scorsi Repubblica ha ricordato il cinquantesimo anniversario di uno straordinario evento televisivo, con un articolo di Luigi Bolognini,...