Il piccolo borgo montanaro di Monteflavio attraverso un finanziamento della Regione Lazio è divenuto un museo a cielo aperto. Radici Street Art Festival, ha portato il tema della superstizione per le sue vie attraverso due artisti di fama internazionale, Luis Alberto Gomez de Teran e Toni Espinar, che hanno creato rispettivamente quattro e una opere che uniscono l’arte contemporanea alle credenze popolari.
Un percorso tutt’altro che visivo ma immersivo nella cultura e tradizione del luogo che attraverso una passeggiata ti permette di godere delle opere ed ascoltare inquadrando un QR Code i racconti e superstizioni del territorio in dialetto con traduzione italiana. Un viaggio nella conoscenza pura ed incontaminata del borgo.
Altri contenuti da I Borghi
Carnevale nel Reatino 2025: Sfilate, carri e maschere tra Rieti e i borghi storici
Il periodo più gioioso e vivace è arrivato e l’aria si riempie di festa e tradizioni che affondano le radici nella cultura locale. Anche quest'anno il territorio del reatino offre un calendario ricco di attività. Villa Reatina in Maschera Ad aprire le danze del...
Greccio e Napoli: Una nuova amicizia nel segno del presepe
Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe. I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le...
Il presepe di Greccio e i mercatini di Natale nei Borghi del Reatino
È Natale e il territorio reatino si trasforma con la magia delle festività per regalare esperienze indimenticabili. I borghi si illuminano con le calde luci e quest’anno Collalto Sabino, Leonessa e Greccio offrono mercatini, eventi culturali e rievocazioni storiche...