Organizzata dalla Associazione “Nespolo per tutti” e dal Comune di Nespolo, in collaborazione con la Guardia di Finanza di Rieti, il Comitato di Rieti dell’Istituto Storico del Risorgimento, il CAI e la Riserva dei Monti Navegna e Cervia, si è tenuta la presentazione del Progetto “La via del Grifone tra i comuni di Nespolo, Collalto e Carsoli”.
Prima della presentazione del Progetto da parte dei soci di “Nespolo per tutti” Pierpaolo Guerra e Angelo Valeri si è tenuto un convegno sul tema “Un confine che unisce”, titolo che si riferisce al confine dell’ex stato pontificio con il regno delle due Sicilie che interessava i comuni sopracitati, durato fino al 1861, anno della nascita del regno d’Italia.
Il convegno è iniziato con i saluti del Sindaco Luigino Cavallari al quale è seguito l’intervento del Vescovo di Rieti Mons. Piccinonna. In sala l’Assessora ai lavori pubblici e alle infrastrutture Manuela Rinaldi, i sindaci di Collalto, Collegiove, Borgorose e i rappresentanti dei comuni di Carsoli e Pescorocchiano.
E’ intervenuto poi il comandante della Guardia di Finanza di Rieti Col. Andrea Alba che ha sottolineato l’impegno del Corpo che rappresenta per la realizzazione del Sentiero del Grifone iniziato con la celebrazione del 250° anniversario del Corpo celebrato nel 2024. Il Col. Alba ha anche ricordato l’impegno della Guardia di Finanza che all’epoca della esistenza di quel confine era già viva da entrambe le parti.
Il convegno vero e proprio è iniziato con l’introduzione dell’avv. Gianfranco Paris, direttore del Comitato provinciale di Rieti dell’Istituto storico del Risorgimento, che ha sottolineato come il tema portato avanti dagli studiosi reatini con i tre convegni locali che hanno preceduto quello di Nespolo abbia generato forte interesse nei territori confinanti tanto che in breve tempo ha generato la nascita di due tratti di percorso della Via del Grifone che hanno la funzione di apripista di tutto il Sentiero che ripercorrerà l’intero confine dal mar Tirreno al mar Adriatico e viceversa.
Franco Bassanini, che per anni ha ricercato sul campo i cippi confinari, in sostituzione di Antonio Farinelli autore di un libro fondamentale per l’argomento frutto di anni di ricerche sul campo, ha fatto una panoramica della situazione odierna dei cippi superstiti esistenti nei vari comuni lungo tutto il confine.
Gregorio Gumina, studioso di storia locale e ricercatore di documenti storici, ha portato a conoscenza dell’uditorio alcuni fatti specifici avvenuti nei territori dei comuni di Collalto, Nespolo e Carsoli.
Francesco Senatore, consigliere nazionale della FederTrek ha sottolineato come la rete dei sentieri e cammini sia una risorsa ed una opportunità per i territori che attraversano.
Ha concluso il rappresentante del CAI di Rieti che ha ribadito la disponibilità del sodalizio a collaborare per la realizzazione della Via del Grifone con ogni mezzo a loro disposizione.
Nella foto: Il Sindaco di Nespolo Luigino Cavallari apre il convegno
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...