Il 18 dicembre 2024, la città di Greccio e Napoli si sono unite in un Patto di Amicizia volta a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico nel nome del Presepe.
I Patti di Amicizia sono legami tra città nazionali ed internazionali che valorizzano la cultura, le tradizioni comuni dei luoghi interessati attraverso un riconoscimento istituzionale ed attività che legano questi luoghi.
Greccio e Napoli hanno un comune la tradizione del presepe ed è per questo che è nato il desiderio di unirsi ufficialmente in una cerimonia per sancire la loro amicizia nella Sala Giovanni Velita a Largo Betlemme a Greccio.
Non poteva che essere questo il luogo ideale dove celebrare, il luogo sacro, dove fu realizzato il primo presepe vivente nel 1223 da San Francesco D’Assisi.
Napoli è celebre per la sua tradizione presepiale della storica Via San Gregorio Armeno riconosciuta a livello mondiale. Greccio è riconosciuta come centro spirituale e culturale legato alla nascita del presepe che attrae numerosi turisti e pellegrini ogni anno.
Questo Patto di Amicizia, firmato dal sindaco di Greccio Emiliano Fabi e dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, si propone di promuovere iniziative congiunte, scambi culturali e progetti condivisi dedicati alla Natività e all’artigianato artistico. Si tratta di un primo passo verso un possibile futuro gemellaggio, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche, turistiche e culturali tra le due città.
Altri contenuti da I Borghi
La scritta DVX: sotto le lettere del passato, cresce una nuova foresta.
Ci sono segni che la storia incide nel paesaggio e radici che la natura intreccia con il tempo. Insieme, costruiscono l’identità profonda di un territorio. Così, sulla cima del Monte Giano, la monumentale scritta “DVX” si impone ancora allo sguardo, con lettere alte...
150° Anniversario della Nascita del Dottor Don Luigi Mannetti
Il 23 agosto si è tenuta ad Antrodoco la celebrazione della Giornata della Solidarietà e 150° anniversario della nascita del Dottor Don Luigi Mannetti, nato proprio il 23 agosto 1875. Una data che porta con sé un significato profondo, perché Don Luigi Mannetti è stato...
Borghi in Festa: Favischio e Cerqua celebrano San Giuseppe da Leonessa 2025
Nel cuore dell'estate, si accende la tradizione e la memoria dal 12 al 17 agosto attraverso i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa a Favischio e Cerqua nelle due frazioni di Posta. Cinque giorni di festeggiamenti fanno assaporare la musica, i sapori e...