Il 14 dicembre sotto gli archi di Palazzo Papale si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Vito Piccinonna davanti ad una parte del Presepe monumentale che a dicembre del 2023 era stato esposto in Piazza San Pietro a Roma.
Alcuni elementi del grande presepe realizzato su disegno del maestro presepista Francesco Artese sono stati collocati sotto i suggestivi archi a sesto acuto che delineano le volte a crociera lungo Via Cintia ponendosi vicino agli altri presepi sempre dello stesso autore ispirati alla vita di San Francesco.
Nella Valle Santa reatina, nelle vicinanze del paese di Greccio, San Francesco ideò il primo presepe nella notte di Natale del 1223. A seguito di questo evento iniziò la tradizione di rappresentare la natività di Gesù con statue ed ambientazioni di scena.
A Rieti negli ultimi anni si è dato risalto alla spiritualità francescana anche con eventi natalizi legati alla tradizione del presepe.
Questi allestimenti scenici che ora si trovano sotto gli archi di palazzo papale vedranno in futuro forse una nuova collocazione a loro dedicata, al momento sono visitabili durante tutto l’anno e vale la pena di fare una passeggiata sotto le imponenti arcate medievali per ammirarli.
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...