Una nuova esperienza ci porta a conoscere meglio cosa si cela all’interno dei palazzi cittadini, spesso non aperti al pubblico essendo sedi istituzionali. Rieti Svelata Rieti Svelata – Trailer di lancio – YouTube è un tour che porta i visitatori a sostare davanti ad alcuni dei fabbricati monumentali di Rieti, accompagnati da esperti della storia e dell’arte locale, i ragazzi dell’Associazione Riattivati, durante le soste, oltre alla narrazione, attraverso visori 3D si potranno attraversare virtualmente le mura ed ammirare quello che si cela dietro le imponenti facciate. Il visore permetterà ad ognuno di salire negli scaloni monumentali e letteralmente volare tra gli ambienti soffermandosi ad ammirare le opere d’arte ivi custodite.
Le nuove tecnologie e tra loro i droni permetteranno di vedere luoghi, affreschi, ed architetture sotto angolazioni nuove, a volte insolite, levandosi fino alle volte delle scale od ai soffitti affrescati.
L’immersione nel virtuale però in questo caso non allontana dalla realtà ma si vive sul luogo, camminando nelle vie e nelle piazze, raggiungendo i luoghi da visitare virtualmente all’interno, immersi nel paesaggio urbano reale ed a contatto con le sue luci ed i suoi suoni, quali quello dei rintocchi delle campane, in mezzo alla vita dei cittadini che percorrono le stesse strade. E’ questo un ampliamento dell’esperienza, che fa ancora di più apprezzare il patrimonio culturale che ci circonda.
Il lavoro tecnico e burocratico per preparare questo tour è stato impegnativo ed ha coinvolto i volontari dell’Associazione per molti mesi. I palazzi che saranno virtualmente visitabili sono: il Palazzo Comunale, con il suo imponente scalone, la sala consigliare e altre sale istituzionali, dove gli affreschi di Calcagnadoro raccontano le peculiarità del lavoro e delle arti del territorio e dove anche le pregevoli opere lignee dei primi decenni del ‘900 dei fratelli Nicoletti arredano gli ambienti; il Teatro Flavio Vespasiano con il foyer sempre affrescato da Antonino Calcagnadoro e la cupola del teatro affrescata dal Roland; la terza tappa è davanti Palazzo Fabri-Potenziani sede della Fondazione Varrone, qui gli ambienti ci portano dal ‘500 fino all’800 raccontando attraverso pregevoli affreschi l’influenza farnesiana e le storia di alcune famiglie aristocratiche che hanno abitato queste mura; la quarta tappa è davanti al Palazzo della Prefettura, il Palazzo Vincentini, al suo interno tramite i visori si ammireranno gli affreschi di Vincenzo Manenti che all’inizio del ‘600 su commissione di Marcantonio Vincentini decorò il salone principale con scene mitologiche, qui campeggia anche un bel camino ispirato a quello di Palazzo Farnese a Roma; infine nelle vicinanze di San Domenico si sosterà per vedere, sempre tramite i visori 3D, l’interno di Palazzo Sanizi altro storico luogo ove si trovava l’antico tribunale cittadino ed ove gli affreschi inneggiano alla Giustizia, come abbiamo già descritto in altro articolo La rappresentazione della Giustizia, da quella umana a quella divina – Amici di Rieti .
Con questo tour Rieti continua a sbalordirci proiettando nel presente l’antico e vivendo i luoghi con mezzi contemporanei.
Altri contenuti da Città di Rieti
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...