Rieti sorge in periodo romano tra il fiume Turano ed il fiume Velino con il nome Reate.
La città si posa su una rupe di carbonatici continentali prodotti dai “calcareous tufa” acque fredde mineralizzate nel periodo Preistocene Superiore e successivamente plasmati dal passaggio del reticolo idrografico e carsificati.
Oggi dopo lo sviluppo urbanistico sono visibili poche tracce di questa erosione fluviale ma in alcuni luoghi della città come nel sottosuolo è ancora possibile ammirarne le sue peculiarità…
Qui a seguire è possibile approfondire l’argomento sul testo “Madonna, Nisio, Gandin 2020 -Le cavità nascoste nei “calcereous tufa” del sottosuolo di Rieti- Mem. Descr. Carta Geol.d’It.10 Po:357-382 Figg.19, tab. 1
Altri contenuti da Città di Rieti
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...