Rieti e’ una città ricca di bellezze tutte da scoprire, dalle antiche origini risalenti all’Età del ferro alle bellezze naturali.
Un luogo nel quale la storia si intreccia con la leggenda, dall’Ombelicus Italiae, fulcro delle origini italiche e centro d’Italia, all’antico nome di Rieti “Reate” derivante da Rea madre di Crono e tutti gli Dei o Rea Silvia madre di Romolo e Remo.
Uno dei luoghi piu’ suggestivi della città sono i Giardini del Vignola, un giardino pensile all’italiana con una vista mozzafiato. Questo spazio appartiene a Palazzo Vincentini, il sito della Prefettura detto anche Palazzo del Governo o Casa Poiana. Il nome di questo luogo e’ al centro di una diatriba, poiché si attribuisce la progettazione del palazzo a Jacopo Barozzi, detto il Vignola, ma vi e’ dubbio sull’attribuzione del giardino a Gian Domenico Bianchi.
Attraversando le vie del centro si giunge a via Roma, antico viadotto romano del III secolo, costruito al di sopra delle case gentilizie per sopraelevare la Salaria per via delle inondazioni del fiume Velino. Qui possiamo percepire il legame tra Roma e Rieti ed alla Leggenda del Ratto delle Sabine.
Osservando la città con occhio attento e’ possibile notare un continuum architettonico frutto delle modifiche ed abbellimenti dei palazzi in periodo medievale e rinascimentale.
Un periodo che ha segnato l’aspetto culturale ed artistico della città e’ il medioevo nell’alternanza tra Svevi, il papato e gli ordini religiosi. Oggi ne sono testimonianza la cattedrale di Santa Maria Assunta XII secolo e la chiesa di San Domenico XIII secolo.
Il Palazzo Papale oggi anche chiamato Palazzo Vescovile con la sua facciata romana mostra questo periodo attraverso le sue volte a crociera del porticato.
Ma l’immagine più impattante del medioevo sono le porte della città e le mura fortificate che la avvolgono Porta d’Arci, Porta Cintia, Porta Conca, Porta Romana e Porta San Giovanni.

Altri contenuti da Città di Rieti
Gli 800 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Rieti di Santa Maria Assunta
Figura 1 - Papa Onorio IIILa nostra bella Cattedrale di Rieti, dedicata a Santa Maria Madre di Dio, comunemente detta dell’Assunta, compie in questi...
Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino 2025: un’edizione da record a Rieti
Più di 300mila presenze, tanti turisti e curiosi da tutta Italia e non solo. Rieti ha registrato 9 mila pernottamenti e un indotto di 4.8 milioni di...
Rieti, la fiera mondiale del peperoncino 2025 scalda i motori: le date e i primi ospiti
Torna più internazionale e coinvolgente che mai la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre...